FAQ

Le mie risposte alle tue domande

  • Con il diabete devo smettere di mangiare carboidrati?
    Non esiste una cosa più sbagliata. In una situazione patologica del genere, sia che si parli di diabete mellito di tipo 1 che di diabete mellito di tipo 2, la cura dell’alimentazione attraverso una dieta personalizzata è fondamentale ed è da coordinare alla terapia prescritta dal medico curante. Come nel soggetto sano, anche nel diabetico i carboidrati sono il principale macronutriente nell’alimentazione: con questi andiamo a fornire carburante al nostro corpo. Con questa patologia, però, bisogna mettere in atto un’importante accortezza: essendo una malattia riguardante il metabolismo glucidico caratterizzata da un’insufficiente produzione di insulina e una resistenza a livello dei tessuti a quest’ormone, bisogna agire di conseguenza aumentando l’introito di fibre, così da andare a limitare quel picco glicemico inevitabile che in questo tipo di soggetti è compromettente.
  • Se inizio la dieta non posso più andare a mangiare al ristorante?
    Non scherziamo! Iniziare una dieta non significa perdere gusto, piacere e socialità. Se avrai intenzione di iniziare un percorso con me ti insegnerò cosa vuol dire mangiare correttamente in base al tuo fabbisogno e come non sentirti in difetto ad andare a mangiare fuori al ristorante, senza avere il pensiero “oddio non ho rispettato la dieta”. Il cibo è uno dei piaceri della vita, è felicità ed è anche convivialità: stare a tavola con gli amici, con i parenti, con il proprio partner o con chicchessia è un piacere che permette di stringere rapporti, condivisione, ascolto, relax e una dieta corretta non dovrebbe privare di tutto questo.
  • Perché ogni volta che mangio la pizza il giorno dopo se salgo sulla bilancia risulto 1-2 kg in più?
    Questi kg in più che ritrovi il giorno dopo non devono assolutamente preoccuparti! Si tratta di una maggiore ritenzione di liquidi del tutto naturale dopo essere andati a mangiare una pizza poiché si tratta di un piatto dall’alto contenuto di sale. La pizza è un pasto che si può tranquillamente inserire in un piano dietetico: se ci pensate si tratta di un pasto bilanciato, carboidrati, proteine e grassi, per cui una pizza a settimana è più che fattibile (e non è uno “sgarro”!). Non è possibile prendere o perdere kili da un giorno all’altro e questo è uno dei motivi per cui sconsiglio vivamente di pesarsi quotidianamente: ogni giorno il nostro corpo è soggetto a delle fluttuazioni completamente naturali! Se proprio ne sentite il bisogno non superate la volta a settimana.