Consigli del Nutrizionista

Perdere peso non vuol dire perdere grasso ⚠️  Quante volte ci capita di essere condizionati dal pensiero di non essere felici se sulla bilancia non vediamo un determinato numero? ⚖️
Ma lo sapevi che quando hai sete il tuo corpo ti sta già avvisando di essere disidratato? Nell’ipotalamo è presente proprio il centro della sete che stimola questa sensazione: si tratta di una risposta comportamentale fondamentale che permette di regolare il bilancio idrosalino nel nostro organismo.
Da tempo c’è la convinzione che proteico equivalga a dietetico, ma ne siamo proprio sicuri? Le proteine sono sicuramente un macronutriente fondamentale nella nostra alimentazione, ma, come sempre, non bisogna eccedere: il troppo stroppia 💥
Frutta e verdura sono fonti di nutrienti fondamentali, ma essendo che spesso le consumiamo crude bisogna porre un po’ di attenzione sulla loro pulizia. La loro pulizia è fondamentale perché sulla loro superficie si ha la presenza di pesticidi e batteri.
La disbiosi intestinale è una condizione che compare quando nel nostro organismo si ha una perdita dell’omeostasi, ossia la capacità di autoregolazione propria del nostro organismo che permette di mantenere il giusto equilibrio. Nel mantenimento di questo equilibrio un ruolo fondamentale lo ha il microbiota intestinale: regola finemente le risposte del nostro Sistema Immunitario; in condizioni omeostatiche, i nostri microbi ci proteggono da infezioni derivanti da patogeni.
Se vi è mai capitato che vi offrissero come servizio un test per valutare eventuali intolleranze sappiate che ad oggi gli unici riconosciuti scientificamente sono solo quelli per il lattosio e per la celiachia.
Il vero significato di “dieta” deriva dal greco, dìaita, che significa “modo di vivere”. Negli ultimi anni l’accezione di questo termine è stata sempre più alterata, arrivando ad essere nel pensiero comune un qualcosa da correlare alla privazione e alla perdita di peso. Sorpresa! Non c’è nulla di più sbagliato.