Dieta

C’è poca chiarezza intorno a questa parola che a molte persone mette i brividi.

Vediamo meglio insieme cosa vuol dire realmente essere a dieta!

Il vero significato di “dieta” deriva dal greco, dìaita, che significa “modo di vivere”. Negli ultimi anni l’accezione di questo termine è stata sempre più alterata, arrivando ad essere nel pensiero comune un qualcosa da correlare alla privazione e alla perdita di peso. Sorpresa! Non c’è nulla di più sbagliato.

Dieta, nel vero significato della parola, indica il modo in cui una persona si alimenta, a prescindere che sia un’alimentazione corretta o sbagliata. Facciamo un esempio: se una persona mangiasse solo caramelle, questo individuo fa una dieta, una dieta a base di caramelle. Ma è corretta? Assolutamente no, si tratterebbe di una dieta decisamente sbilanciata, ma comunque di una dieta. Quindi è importante distinguere i concetti di dieta corretta e dieta non corretta. 

L’obiettivo principale della dieta corretta è il raggiungimento di un ottimale stato di salute: con scelte alimentari adeguate si vanno a prevenire e/o trattare alcune situazioni patologiche, come obesità, ipertensione, diabete, malattie a carico dell’apparato cardiocircolatorio, fino ad arrivare anche ad alcune tipologie di tumore. 

Lo scopo di chiunque che si approccia a una sana alimentazione, dunque, dovrebbe essere lo star bene, con la consapevolezza che, poi, il miglioramento dal punto di vista estetico sarà una NATURALE conseguenza del tutto!

La parola d’ordine dell’essere a dieta deve essere “GUSTO”. Mangiare bene non vuol dire perdere il piacere del mangiare e non significa soffrire la fame, ma tutt’altro: essere a dieta vuol dire ritrovare i sapori tipici, godersi il cibo per quel che è, uno dei piaceri della vita, e vuol dire soprattutto avere un buon rapporto con il mangiare. 

Alla base di tutto questo c’è l’imparare a far scelte consapevoli. Il cibo non è nostro nemico!