Perché tenere a bada il grasso viscerale

Grasso viscerale, perché è pericoloso?

Il grasso viscerale è tessuto adiposo all’interno della cavità addominale, tra gli organi interni, come reni, fegato ed intestino.

Non confondiamo però il grasso viscerale con il grasso addominale! Se il primo si ritrova all’interno della cavità addominale, il secondo è all’esterno, infatti, il grasso addominale si ritrova tra le fasce muscolari addominali.

Un eccesso di grasso viscerale può derivare da una alimentazione scorretta e sbilanciata, da una predisposizione genetica, da uno stile di vita sedentario, da stress cronico, da un ciclo sonno-veglia alterato e da altre condizioni mediche.

Come lo chiamo io, è il “grasso pericoloso”: a livello estetico è quello che provoca la cosiddetta pancia da birra, ossia quell’addome gonfio e duro, sinonimo di infiammazione, ma non è solo una problematica estetica; è pericoloso perché può portare a diverse patologie. È un grosso fattore di rischio per diabete di tipo 2, tumore, patologie cardiocircolatorie, ecc.

La chiave anche qui è la prevenzione! Si deve assolutamente ricorrere ad una corretta alimentazione e cercare di mantenere uno stile di vita sano ed attivo.