Non esiste una cosa più sbagliata. In una situazione patologica del genere, sia che si parli di diabete mellito di tipo 1 che di diabete mellito di tipo 2, la cura dell’alimentazione attraverso una dieta personalizzata è fondamentale ed è da coordinare alla terapia prescritta dal medico curante.
Come nel soggetto sano, anche nel diabetico i carboidrati sono il principale macronutriente nell’alimentazione: con questi andiamo a fornire carburante al nostro corpo.
Con questa patologia, però, bisogna mettere in atto un’importante accortezza: essendo una malattia riguardante il metabolismo glucidico caratterizzata da un’insufficiente produzione di insulina e una resistenza a livello dei tessuti a quest’ormone, bisogna agire di conseguenza aumentando l’introito di fibre, così da andare a limitare quel picco glicemico inevitabile che in questo tipo di soggetti è compromettente.