Intolleranza al lattosio? Il formaggio non è un tabù

Eradichiamo il pensiero che gli intolleranti al lattosio non possano mangiare formaggi!

 

Infatti, alcuni formaggi sono naturalmente senza lattosio. Questo è possibile grazie al processo di stagionatura: il lattosio viene fermentato dai batteri lattici che lo trasformano in acido lattico.

 

Quindi niente paura, al banco dei formaggi vi potete fermare anche voi! Ma quali scegliere? Alcuni esempi di formaggi stagionati naturalmente senza lattosio sono:

  • Parmigiano Reggiano (stagionatura >24 mesi)
  • Grana Padano (stagionatura >9 mesi)
  • Pecorino stagionato
  • Asiago stagionato
  • Emmental

Oltre a questi, ovviamente ce ne sono altri; questi sono a titolo esemplificativo.

 

Per quanto riguarda i formaggi freschi invece? Nemmeno loro sono da evitare! Per questa tipologia di formaggi esistono le versioni delattosate, in cui il lattosio viene già “digerito”, rendendoli così adatti agli intolleranti.

 

Se, ad esempio al ristorante, non vi è la versione delattosata non fatevi prendere dal panico! In commercio esistono integratori di lattasi, che non sono altro che gli enzimi necessari per la digestione del lattosio, ma che nei soggetti intolleranti sono insufficienti o assenti. In questi casi di necessità, quindi, l’integrazione può essere funzionale.

 

Attenzione però alle etichette! Il grado di tolleranza al lattosio varia da soggetto a soggetto: anche se molti formaggi stagionati contengono quantità molto limitate di lattosio è sempre importante saper leggere le etichette, così da verificare la presenza di eventuali tracce.