Ma lo sapevi che quando hai sete il tuo corpo ti sta già avvisando di essere disidratato?
Nell’ipotalamo è presente proprio il centro della sete che stimola questa sensazione: si tratta di una risposta comportamentale fondamentale che permette di regolare il bilancio idrosalino nel nostro organismo.
La sete si scatena con la stimolazione di recettori sensoriali che captano alterazioni dell’omeostasi idrosalina: questo fa si che l’ipotalamo stimoli la sensazione di sete, quindi risposte comportamentali che ci inducono a ricercare l’acqua (es. secchezza della bocca).
Bevendo poi, la sensazione di freschezza dell’acqua sui recettori presenti nella bocca fa sì che si plachi questo senso di sete e in 30-60 minuti l’acqua che abbiamo bevuto si va a ridistribuire nei vari compartimenti dell’organismo, ribilanciando così la nostra omeostasi idrosalina.
L’acqua, essendo il componente principale degli organismi viventi, è un elemento dietetico indispensabile: la carenza di acqua conduce ad effetti dannosi ancor più rapidamente della carenza alimentare.
Si può definire un macronutriente perché se ne ha bisogno in grandi quantità ed è acalorico perché non fornisce energia.
Ricordiamoci di bere! L’acqua è la nostra componente fondamentale ed è indispensabile nostro benessere.